Richiedi info
  • Panoramica

    V 500 MR

    Media filtrante sintetica ad alta efficienza per impianti di verniciatura (serie Microtex®) realizzata con fibre di poliestere molto fini agugliate e umettate con materiali adesivi permanenti che trattengono il particolato fine. Ha struttura a densità progressiva nel senso del flusso dell’aria. Garantisce ottima resistenza al calore, elevata capacità di accumulo delle polveri e basse perdite di carico. Sul lato di uscita dell'aria presenta uno strato protettivo antipelo.
    Questo prodotto è testato secondo la normativa VW-standard PV 3.10.7, normativa che li definisce SILICONE FREE, ovvero senza presenza di elementi siliconici. La presenza di contaminanti siliconici nell’ambiente di lavoro (all’interno della cabina) compromette una buona verniciatura. A causa degli olii siliconici presenti durante la cottura la vernice tende a bucarsi e a formare schivature (o anche chiamati “crateri” – poiché di forma simile ai crateri planetari visti dall’alto) e zone non omogenee.
    Il nostro V 500 MR è il filtro cielo più venduto; il rapporto prestazioni/costo è il più alto di tutta la gamma. Viene apprezzato anche per la sua capacità di adattarsi a molteplici casistiche.

    Progressività delle fibre

    Filtro è a densità variabile: in fase di ingresso aria le fibre sono più distanti tra di loro (intrappolando prima il particolato con diametro più grande), diventando sempre più fitte verso il lato di uscita aria (fermando quindi il particolato con diametri sempre più piccoli).
    Questo assicura una elevata capacità di accumulo poiché viene sfruttato appieno tutto lo spessore del materassino filtrante.

    Silicone free

    Filtro certificato in base al Test Vernice PV 3.10.7 e quindi completamente privo di sostanze a base siliconi.
    La presenza infatti di contaminanti siliconi nell’ambiente di lavoro compromette una buona verniciatura. A causa degli olii siliconi presenti durante la cottura la vernice tende a bucarsi e a formare schivature (detti anche “crateri”) e zone non omogenee.

    Antipilling

    Il nostro filtro presenta sul lato di uscita dell’aria uno strato protettivo antipelo che riduce la formazione superficiale di peluria (pill).
    Il fenomeno del pilling si riscontra spesso nei prodotti tessili, soprattutto in condizioni di alto utilizzo. L’aggrovigliamento delle fibre (bioccolatura) e successivo distaccamento può causare notevoli problemi in cabina di verniciatura, andandosi a depositare sul pezzo da verniciare.

    Umettatura

    Le fibre di poliestere vengono umettate con materiali adesivi permanenti che permettono di trattenere meglio il particolato una volta entrato all’interno del filtro evitando che queste impurità possano fuoriuscire e contaminare la cabina di verniciatura.
    Una buona e profonda umettatura è facilmente riscontrabile anche a livello tattile: toccando il lato di entrata aria del filtro si può percepire una sensazione di bagnato.

    Termolegato

    Con il termine termolegatura si intende l’operazione di legatura delle fibre tra di loro (prima della asciugatura) tramite il calore. Questo permette al filtro di essere privo di sostanze siliconiche e quindi di poter essere usato anche dove vi è necessità di mantenere l’ambiente privo di contaminanti siliconici (ad esempio in fase di ingresso delle cabine di verniciature pressurizzate).

    Doppio imballo

    Per salvaguardare eventuali danneggiamenti durante il trasporto questo prodotto viene imballato con un doppio sacco il polietilene ad alta tenacità e grande resistenza alle abrasioni. Il doppio imballo viene effettuato sia sui rotoli che sui pannelli.

    Maniglie adesive

    Visto il peso al metro quadro di questo media filtrante, sui pannelli viene applicato il servizio di maniglie adesive che semplifica notevolmente la movimentazione di pacchi pesanti e/o voluminosi garantendo stabilità e facilità di presa.

    DIN 53438 - F1

    Filtro certificato F1 secondo la DIN 53438.
    Cos’è la DIN 53438?
    Normativa tedesca che definisce un test di laboratorio per la determinazione del comportamento di un tessuto sottoposto a fiamma. La classe F1 identifica un tessuto “autoestinguente”, ovvero che non propaga la fiamma.

    Stampa su filtro

    Possiamo personalizzare i nostri media filtranti con loghi e testi di vostra scelta per rendere più riconoscibile il vostro brand. Questo è possibile sia sui pannelli sia sui filtri in rotolo.

    Efficienza


    ePM10 55%

    ISO 16890


    M5

    EN 779

  • Specifiche


    Caratteristiche

    Composizione
    Trattamento
    Reazione al fuoco DIN 53438
    Classe di efficienza EN 779
    Classe di efficienza ISO 16890
    Portata aria (a 0,25 m/s)
    Perdita di carico iniziale (a 0,25 m/s)
    Perdita di carico finale consigliata
    Temperatura massima di esercizio
    Imballo
    Fibra bicomponente poliestere con rete tessuta di poliestere a trama fitta
    Termolegato - Antipilling e umettatura
    F1
    M5
    ePM10 55%
    900 m³/h
    29 Pa
    450 Pa
    100 °C
    Doppio sacco in polietilene


    Legenda

    H Altezza
    L Lunghezza
    D Diametro rotolo
    D1 Diametro tubolare in cartone
    T Spessore media filtrante



    Codici Prodotto

      Stato di fornitura T
    Codice
    mm
    CI06 Rotolo 22
    CI07 Pannello 22
     
        H L D D1 T Sup.filtrante
    Codice
    m m m mm mm m2
    CI06/85 0,85 20 0,58 50 22 17
    CI06/100 1,00 20 0,58 50 22 20
    CI06/115 1,15 20 0,58 50 22 23,1
    CI06/150 1,50 20 0,58 50 22 30
    CI06/205 2,05 20 0,58 50 22 41
    CI06/250 2,50 20 0,58 50 22 50
    Dimensioni o versioni diverse sono fornibili a richiesta
    • Materiale normalmente a magazzino


    Attenzione al MIGRATION TEST
    Il Migration Test è un test effettuato da un noto produttore di filtri per motivi puramente commerciali. Non è riconosciuto da alcun Ente. Con questo test si intende dimostrare che il filtro cielo cabina ha la capacità di arrestare la polvere di ossido di alluminio. Questo è possibile solo quando il media del filtro cielo viene eccessivamente impregnato di sostanze adesive, rendendo la parte finale del filtro (il lato di uscita aria) molto chiusa e non permettendo alla polvere di ossido di alluminio di uscire. Questa polvere è molto più pesante delle polveri standard e non è presente nell'aria atmosferica. La vibrazione a cui viene sottoposto il filtro durante questo test non esiste nella realtà poichè gli impianti di verniciatura non sono sottoposti a simili vibrazioni. Nell'uso reale invece filtri di questo tipo (con una maggior chiusura sul lato uscita aria ed eccessiva umettatura) possono presentare quattro grossi svantaggi: 1) hanno minor durata in quanto si intasano molto prima del tempo 2) hanno una perdita di carico più elevata 3) presentano punti di discontinuità sul collante del media che, non essendo uniforme, non si comporta bene con le polveri tipiche (e più leggere) degli impianti di verniciatura 4) l'impianto ha bisogno di maggiore spinta e quindi vi sarà un maggior costo imputabile all'energia utilizzata per far funzionare l'impianto.
    Per tutti questi motivi sconsigliamo vivamente di riconoscere questo test come valido.


    Tolleranze

    Rotolo
    Spessore +3 / -2 (mm)
    Altezza +20 / -0 (mm)
    Lunghezza +2 / -0 (%)
    Peso +7,5%
    Pannello
    Spessore +3 / -2 (mm)
    Altezza +0,5 / -0 (cm)
    Lunghezza +0,5 / -0 (cm)
    Peso +7,5% / -7,5%
  • Allegati