Industriale e manifatturiero
Il settore industriale e manifatturiero è il cuore pulsante della produzione economica, impegnato nella realizzazione di beni attraverso la trasformazione di materie prime in prodotti finiti. Questo ambito comprende un’ampia gamma di attività, dalla lavorazione meccanica alla produzione elettronica, chimica e tessile, utilizzando processi avanzati che integrano automazione, robotica e digitalizzazione. Fondamentale per la crescita economica e l’innovazione, il settore contribuisce alla creazione di valore aggiunto, generando occupazione e sostenendo filiere produttive globali. Con un’attenzione crescente verso la sostenibilità, l’industria sta abbracciando tecnologie green e pratiche circolari, ridisegnando il futuro della produzione per affrontare le sfide ambientali e sociali.
Aria compressa
L'affidabilità della filtrazione dell'aria compressa è essenziale per prevenire problemi derivanti da contaminanti esterni che possono infiltrarsi nell'impianto. Sporcizia, olio e acqua presenti nell'aria compressa possono portare a fenomeni di corrosione sulle superfici interne di serbatoi e tubazioni in pressione, danneggiare componenti come motori e utensili ad aria compressa, valvole e cilindri, e causare il deterioramento prematuro del materiale assorbente negli essiccatori ad adsorbimento. Questi contaminanti possono anche compromettere la qualità del prodotto finale.
Un impianto di aria compressa tipicamente contiene diversi tipi di impurità, ed è cruciale che queste vengano ridotte a livelli sicuri per proteggere le apparecchiature e garantire l'efficienza produttiva. Senza una filtrazione adeguata, le impurità possono provocare corrosione nelle linee di distribuzione, blocchi o malfunzionamenti di componenti pneumatici, aumentare i costi operativi e ridurre la durata delle macchine, richiedendo interventi di manutenzione non pianificati. In casi estremi, la presenza di contaminanti può anche influire sulla sicurezza dell'intero processo e comprometterne la qualità.
Chimico
L’industria chimica offre un’ampia gamma di processi diversi; la filtrazione è fondamentale per garantire processi sicuri, prodotti di alta qualità e rispetto delle norme ambientali.
È presente sia una filtrazione di processo (circuiti idraulici, sistemi di aria compressa e di vuoto, trattamento dell’acqua e liquidi) sia una filtrazione dell’aria.
I filtri di settore sono progettati per eliminare in modo efficiente contaminanti, particelle e impurità, migliorando i processi come la raffinazione, la produzione di polimeri e i trattamenti chimici. C’è la necessità talvolta di dover operare a condizioni operative estreme, come corrosione, alte temperature e pressioni elevate mantenendo e offrendo lunga durata del filtro e una protezione costante per apparecchiature e operatori.
L’industria chimica richiede un’areazione eccellente e sistemi centralizzati di aspirazione, essenziali per mantenere l’ambiente di lavoro sicuro. I sistemi di aspirazione localizzata, utilizzati in fasi delicate come la pesatura e il mescolamento delle sostanze, sono indispensabili per proteggere gli operatori da fumi, polveri e reazioni aggressive. Data la natura esplosiva di alcuni composti, spesso viene richiesta la normativa ATEX.
Fonderie, acciaierie e siderurgie
Nella lavorazione dei metalli, i fumi, gli odori e gli inquinanti generati durante il processo di fusione devono essere intercettati per proteggere gli operatori e prevenire l'inalazione di sostanze dannose. Oltre ai dispositivi di protezione individuale, le fonderie devono installare impianti di filtrazione adeguati per conformarsi alle normative sulla sicurezza. I filtri a maniche e a cartuccia, i cicloni separatori e le unità di filtrazione mobili sono soluzioni ideali per ambienti ad alta temperatura e per aree con elevata concentrazione di tossici.
I forni di fusione emettono fumi pericolosi che richiedono un’adeguata aspirazione e filtrazione per garantire un ambiente di lavoro sicuro e rispettare i limiti di emissione stabiliti dalla legge. La respirazione delle polveri metalliche può causare danni gravi al sistema respiratorio, con rischi di malattie professionali e tumori.
In questi settori sono presenti anche lavorazioni come la formatura, la granigliatura e la sabbiatura che necessitano di sistemi filtranti per l’abbattimento delle polveri.
Grafica
Durante il processo di stampa tipografica, è essenziale captare e filtrare i fumi e le polveri generate dalle diverse tecniche (come serigrafia, litografia, stampa a caldo, offset, ecc.). L’uso di solventi e inchiostri produce vapori, che si disperdono nell’ambiente a causa del movimento e del calore durante la stampa, richiedendo un efficace sistema di aspirazione e filtrazione per mantenere l’aria pulita.
Successivamente, nelle fasi di taglio, rifilatura e rilegatura, si genera un pulviscolo sottile che può essere facilmente gestito tramite bracci aspiranti e macchine filtranti specifiche per particelle leggere. Per le attività che implicano l'uso di sostanze volatili organiche, come la preparazione degli inchiostri, l’essiccazione, la pulizia delle apparecchiature, e le operazioni di incollaggio e legatoria, è consigliato l’uso di macchine a carboni attivi, dotate anche di filtri HEPA per garantire un alto livello di efficienza nella filtrazione (classe H13).
Inoltre, i depolveratori sono particolarmente indicati nelle operazioni finali di confezionamento e imballaggio, dove il rischio di dispersione di polveri sottili richiede un sistema di filtrazione robusto, capace di mantenere la qualità dell’aria e proteggere sia gli operatori che le attrezzature.
Metallo
Nella lavorazione meccanica dei metalli, un’efficace filtrazione dell’aria è cruciale per proteggere sia la salute degli operatori sia l’efficienza dell’ambiente di produzione. Le particelle sottili generate dai processi di taglio, saldatura e lucidatura rappresentano un rischio significativo per chi opera nelle officine: si diffondono nell’aria, depositandosi su macchinari e superfici e aumentando il rischio di malfunzionamenti, guasti costosi e fermi operativi. L’installazione di sistemi di depolverazione specifici aiuta a creare ambienti di lavoro più puliti e sicuri, contribuendo anche al rispetto delle normative ambientali.
Inoltre, durante la lavorazione di metalli come acciaio dolce, acciaio inossidabile, alluminio, lamiera zincata e materiali fusi, si possono produrre polveri combustibili e/o esplosive
In ogni settore della lavorazione metalmeccanica c’è necessità di un ottimo sistema di filtrazione: dai fumi e gas rilasciati nei processi di saldatura, taglio laser e plasma, alle polveri abrasive durante la sabbiatura, all’arresto dei pigmenti durante la verniciatura, alla gestione delle nebbie oleose nei processi di raffreddamento.
Oleodinamica
L’oleodinamica è una tecnologia molto utilizzata in vari settori, tra cui l'industria, la navigazione e il movimento terra. La sua popolarità deriva dalla capacità di trasferire potenze elevate anche su lunghe distanze e di regolare tale potenza in modo efficiente. Un aspetto cruciale da considerare è la qualità dell'olio idraulico impiegato negli impianti. Oltre a trasferire energia, l'olio idraulico ha il compito di raffreddare e lubrificare i componenti dell’impianto. Mantenere l'olio pulito è fondamentale per prolungare la vita utile dei componenti e per estendere gli intervalli di manutenzione, fattori essenziali per l'efficienza e la longevità dell’impianto. Per questo motivo, tutti gli impianti oleodinamici sono dotati di filtri che rimuovono impurità, residui metallici e altre sostanze presenti nell’olio, prevenendo danni e ottimizzando le performance del sistema.
Tessile
Nel settore tessile, le fasi di lavorazione come la filatura, la tintura e la tessitura generano inquinanti dannosi per la salute degli operatori e per l’ambiente di lavoro. Un aspetto cruciale per garantire processi produttivi efficienti e sostenibili è il trattamento delle acque, essenziale per ottimizzare le operazioni e ridurre l’impatto ambientale. I sistemi di filtrazione avanzati sono progettati per rimuovere contaminanti e impurità nell’acqua di processo, migliorando l’efficienza della tintura e riducendo l’uso di prodotti chimici, con vantaggi anche sulla qualità del prodotto finale.
Oltre alla filtrazione dell’acqua, un impianto di filtrazione dell’aria è fondamentale in ambienti industriali dove si sviluppano polveri e fumi. Questi impianti, composti da cappe aspiranti, ventilatori e tubazioni, sono progettati per catturare polveri, odori e inquinanti, proteggendo sia l’ambiente di lavoro che la salute del personale. La filtrazione dell’aria avviene attraverso metodi fisici, chimici o biologici, che trattengono o trasformano le particelle dannose in sostanze meno pericolose. L’efficacia dei sistemi di filtrazione, sia per l’acqua che per l’aria, migliora la sicurezza e la salute dei lavoratori, riducendo anche il rischio di danni ai macchinari, garantendo un ambiente produttivo più sicuro e conforme alle normative.
Manifatturiero
Il settore manifatturiero è talmente vasto e diversificato che è difficile descriverlo in modo completo, soprattutto quando si tratta di filtrazione. Le soluzioni di filtrazione, infatti, variano enormemente a seconda del tipo di produzione, dei materiali trattati e delle specifiche esigenze di ogni impianto. Dai processi chimici alle lavorazioni meccaniche, dalla produzione alimentare alla lavorazione dei metalli, ogni ambito manifatturiero presenta sfide uniche riguardanti l’eliminazione di polveri, fumi, vapori e contaminanti.
La filtrazione è fondamentale in tutti questi settori, poiché contribuisce a mantenere l'ambiente di lavoro sicuro, a proteggere la salute dei lavoratori e a garantire la qualità del prodotto finale. I sistemi di filtrazione, che vanno dai filtri a maniche ai sistemi di depurazione dell'aria, devono essere adattati alle esigenze specifiche di ciascun processo produttivo, come la rimozione di particelle nocive o la gestione delle emissioni di gas inquinanti.
Inoltre, le tecnologie di filtrazione continuano ad evolversi, con innovazioni come la filtrazione ad alta efficienza, l'automazione e l'integrazione con sistemi di monitoraggio, che migliorano la performance e riducono i costi operativi. Poiché il settore manifatturiero è in continua trasformazione, le soluzioni di filtrazione devono evolversi per rispondere alle nuove sfide ambientali, normative e produttive che si presentano in ogni segmento.