Energy e attività estrattiva
Il settore dell’energia e delle attività estrattive riveste un ruolo strategico nell’alimentare l’economia globale, fornendo risorse essenziali per la produzione, il consumo e lo sviluppo industriale. Le attività estrattive comprendono l’estrazione di minerali, petrolio, gas naturale e altre materie prime fondamentali per molteplici settori produttivi, mentre il comparto energetico si occupa della generazione, distribuzione e gestione di energia proveniente da fonti tradizionali e rinnovabili. In un contesto di transizione ecologica, l’innovazione tecnologica e l’adozione di pratiche sostenibili stanno trasformando il settore, promuovendo l’efficienza energetica, la riduzione delle emissioni e l’espansione delle energie pulite per garantire un futuro più equilibrato e resiliente.
Minerario
Nel settore minerario, il controllo delle polveri è cruciale per proteggere la salute dei lavoratori e rispettare le normative ambientali. In questi ambienti troviamo le zone di screening, gli impianti di frantumazione, le zone con sistemi di trasporto del materiale e le sale con il personale. Tutti i processi di frantumazione, setacciatura e trasferimento dei materiali generano una grande quantità di particelle in sospensione che, se non adeguatamente gestite, possono compromettere la qualità dell’aria e portare a sanzioni e riduzioni della produzione. Per prevenire questi rischi, è essenziale installare sistemi di filtrazione dell'aria robusti, capaci di operare in condizioni gravose e ridurre al minimo le emissioni.
Un ambiente di lavoro pulito offre numerosi vantaggi, come la protezione degli operatori dalla polvere nociva, il miglioramento della loro sicurezza e la riduzione della manutenzione degli impianti. Un sistema efficace di filtrazione non solo aiuta le aziende minerarie a conformarsi ai severi requisiti normativi, ma contribuisce anche a preservare l’integrità delle apparecchiature, riducendo l’usura e ottimizzando l’affidabilità.
Petrolio
Per mantenere le tue apparecchiature in condizioni ottimali, è fondamentale garantire una filtrazione dell’aria di alta qualità, soprattutto in settori che richiedono prestazioni costanti e affidabilità, come il settore estrattivo petrolifero che opera in condizioni spesso estreme. Soluzioni di filtrazione progettate in base ai requisiti operativi e ai contaminanti specifici non solo migliorano le prestazioni ma riducono anche i costi di manutenzione, estendendo la vita operativa dei componenti. Un buon sistema di filtrazione incrementa la disponibilità e l’affidabilità, favorendo al contempo la profittabilità aziendale.
Oggi si offrono soluzioni ottimizzate per ogni applicazione: dai filtri compatti HEPA per ambienti offshore alle unità di filtrazione per impianti di fracking, fino ai filtri molecolari per ambienti con gas corrosivi.
Quando l’affidabilità è fondamentale, è essenziale disporre di sistemi di filtrazione che rispondano a queste esigenze con efficienza e costanza.
Cementifici
I cementifici pongono sfide significative per i sistemi di filtrazione delle polveri, poiché la polvere di cemento, quando asciutta, è facilmente filtrabile, ma con l’introduzione di umidità tende ad agglomerarsi sui filtri, formando incrostazioni difficili da rimuovere. Durante la produzione del cemento, le polveri fini vengono generate a ogni fase (dai trasportatori a nastro, alle fosse degli elevatori a tazze, dai magazzini di materiale agli impianti di confezionamento e di caricamento) e costituiscono una minaccia per la salute degli operatori e per l’efficienza dell’impianto. L’accumulo di queste polveri non solo aumenta il rischio di problemi respiratori, irritazioni della pelle e disturbi digestivi per chi vi è esposto a lungo, ma contribuisce anche a frequenti interruzioni di attività e ad alti costi di manutenzione.
In questa attività troviamo spesso collettori a cartuccia e a manica, filtri a tamburo rotativi e filtri presse.
Per ridurre questi rischi, garantendo un ambiente di lavoro sicuro ed efficiente, è cruciale adottare procedure di pulizia frequenti e strategie di filtrazione efficaci. In questo modo, oltre a proteggere la salute degli operatori, si minimizzano i tempi di fermo non programmato e si ottimizzano i costi operativi, mantenendo l’impianto in condizioni ottimali e riducendo i rischi legati alle polveri di cemento.
Gas
La filtrazione dei gas è un processo essenziale in molte applicazioni industriali e ambientali, utilizzato per separare particelle solide o liquide dai gas, migliorando la qualità dell’aria e proteggendo le apparecchiature da contaminazioni. Questo processo è fondamentale per garantire un ambiente più pulito e sicuro, oltre a contribuire all’efficienza operativa di vari sistemi.
Esistono diversi tipi di filtri per gas, ciascuno con specifiche applicazioni e vantaggi. I filtri meccanici, ad esempio, utilizzano materiali porosi come carta, tessuti o metalli sinterizzati per trattenere le particelle. Questi filtri sono efficaci per rimuovere polveri e particolati grossolani.
In ambito industriale, la filtrazione dei gas è cruciale per proteggere le apparecchiature e migliorare la qualità dell’aria. Ad esempio, nei processi di produzione chimica, i filtri vengono utilizzati per rimuovere contaminanti dai gas di scarico, riducendo l’inquinamento atmosferico e conformandosi alle normative ambientali.
In sintesi, la filtrazione dei gas è una tecnologia versatile e indispensabile per garantire la qualità dell’aria e la protezione delle apparecchiature in vari settori industriali. Grazie ai diversi tipi di filtri disponibili, è possibile adattare il processo di filtrazione alle specifiche esigenze applicative, ottenendo risultati ottimali in termini di efficienza e sicurezza.
Turbine a gas
La generazione di energia con turbine a gas dipende dalla qualità della filtrazione dell'aria, che varia a seconda che l’impianto sia usato per carichi continui, di picco o di emergenza. La qualità dell'aria e le condizioni operative influiscono notevolmente sull’efficienza del sistema, specialmente in climi estremi. Ad esempio, nei climi freddi, i sistemi di riscaldamento in ingresso prevengono la formazione di ghiaccio, che può ostruire i filtri, aumentare la pressione e persino fermare la turbina.
La temperatura dell’aria in ingresso è altrettanto cruciale, poiché influenze ambientali come polveri, sabbia, nebbia, contaminanti oleosi, sali e inquinanti industriali possono erodere o incrostare i compressori delle turbine. L'erosione e la corrosione minacciano la durata dei componenti, tra cui pale e ugelli, realizzati con leghe metalliche avanzate e rivestiti per resistere all’usura.
Un sistema di filtrazione efficace non solo protegge le turbine, ma ne migliora l’efficienza e la durata, riducendo i costi di manutenzione e garantendo continuità operativa. I requisiti di filtrazione variano in base alla posizione dell’impianto e alla qualità dell’aria locale, ma il ruolo dei filtri resta fondamentale per mantenere la massima efficienza e resistenza della turbina a gas nel lungo termine.
In questo settore possiamo trovare spesso tasche rigide specifiche per turbogas ma anche prefiltri, filtri a tasche, celle filtranti e filtri a cartuccia.
Eolico
Le turbine eoliche, sia onshore che offshore, sono continuamente esposte a livelli elevati di particolato atmosferico, una sfida significativa per la protezione dei componenti critici e la riduzione dei costi di manutenzione. Una filtrazione dell'aria di qualità è essenziale per preservare il funzionamento delle turbine, specialmente nelle località costiere e in mare aperto, dove l'aria trasporta umidità, sale e altre contaminazioni che favoriscono corrosione e danni.
In ambienti offshore, le turbine affrontano condizioni estreme: l'aria salina e l'acqua rappresentano un pericolo costante per l’efficienza operativa. La contaminazione da particelle e l'esposizione al sale possono causare perdite di potenza, fermate improvvise e riparazioni onerose. Anche nell’entroterra le turbine affrontano rischi dovuti a polveri, pollini e inquinanti industriali o agricoli, che aumentano l'usura dei componenti.
I sistemi di filtrazione specifici per le turbine eoliche rispondono a queste sfide: proteggono componenti come generatori, ingranaggi e moduli di ventilazione, migliorando il ricambio d’aria e prevenendo il surriscaldamento. Le sottostazioni offshore, cruciali per il collegamento alla rete, richiedono anch'esse sistemi di ventilazione affidabili, poiché un’aria pulita assicura una minore manutenzione e un funzionamento continuo, contribuendo alla durata del parco eolico nel tempo.