Trasporti
Il settore dei trasporti è il fulcro della mobilità e della connettività globale, garantendo lo spostamento di persone e merci attraverso reti terrestri, marittime e aeree. Questa industria comprende infrastrutture come strade, ferrovie, porti e aeroporti, oltre a mezzi di trasporto quali automobili, treni, navi e aeroplani, che lavorano in sinergia per soddisfare le esigenze di efficienza e sostenibilità. I trasporti giocano un ruolo centrale nell’economia, facilitando il commercio, supportando il turismo e migliorando la qualità della vita, mentre le innovazioni tecnologiche, come i veicoli elettrici e i sistemi di logistica avanzata, stanno rivoluzionando il modo in cui il mondo si muove e si connette.
Marine
A bordo di navi, yacht e piattaforme offshore, l'aria è costantemente contaminata da sale, umidità, polveri e altri agenti corrosivi che, se non adeguatamente filtrati, possono compromettere il funzionamento delle turbine e di altri motori, portando a costosi guasti e imprevisti. Il sale aerodisperso è particolarmente dannoso: quando penetra nei motori o nelle turbine, può causare la cosiddetta "corrosione a caldo," un danno irreversibile alle pale della turbina, che compromette l'efficienza e la durata delle apparecchiature. Nelle applicazioni marine, la protezione delle apparecchiature di bordo tramite un sistema di ventilazione avanzato è essenziale per mantenere elevati livelli di efficienza e sicurezza, per questo i sistemi di filtrazione sono ampiamente utilizzati per proteggere i motori e i sistemi HVAC delle navi.
Anche fuori bordo le applicazioni in questo ambito non mancano. Nella cantieristica navale, ad esempio, sono presenti moltissime sabbiature, pulizie idrodinamiche (hydroblasting) e verniciature. La verniciatura navale è un processo fondamentale nella costruzione e manutenzione delle imbarcazioni, poiché svolge un ruolo cruciale sia in termini di estetica che di durata nel tempo.
Ferrotranviario
Il ricambio continuo e completo dell’aria in carrozza è diventato nel tempo un fattore importantissimo per le aziende ferrotranviarie. Sempre più spesso sentiamo parlare di filtrazione HEPA anche nelle vetture su rotaia, l’aria filtrata viene miscelata con quella esterna per essere rigenerata di continuo. Questi sistemi hanno il beneficio di ridurre la presenza di particolato e aerosol favorendo il miglioramento del benessere dei viaggiatori.
In questo settore incontriamo solitamente pannelli tagliati a disegno e celle filtranti con materiali certificati ai requisiti di protezione al fuoco. Possiamo fornire infatti celle con setto M1 (secondo il metodo di prova NF-F-16-101) che viene valutata l’autoestinguenza e la capacità di non sviluppare fumi sia durante l’accensione che dopo lo spegnimento.
Naturalmente, oltre che in cabina, vi è tutta la produzione indotta e collegata a tale settore, dalla produzione delle carrozze e parti specifiche alla loro verniciatura. In quel caso possiamo trovare vari elementi collegati alla filtrazione: dalla filtrazione di sfridi e polveri fino alla filtrazione dell’aria e dell’overspray di verniciatura, dalla deodorizzazione dell’aria tramite carboni attivi fino al trattamento dell’aria nelle aree di lavoro.
Veicoli militari
Il settore della difesa è talmente vasto che è impossibile riassumere tutti i possibili scenari, poiché si va da situazioni con ambienti secchi e sabbiosi fino a situazioni con ambienti umidi e paludosi. In tutti questi contesti i mezzi militari devono rimanere sempre efficienti. Nei mezzi anfibi e marittimi troviamo filtri aria per i HVAC a bordo delle navi ma anche filtri idraulici, filtri motore, filtri olio e filtri carburante. Nei carri armati possiamo trovare sistemi di prefiltrazione dagli agenti atmosferici esterni ma anche filtri olio e filtri motore. Negli elicotteri e negli veivoli, oltre alle cose già citate, possiamo incappare nelle problematiche di peso e volume quindi si necessita di filtri dedicati.
Nell’industria militare viene inglobata inoltre tutta una varietà di settori industriali (aeronautica, navale, terrestre, elettronica, comunicazione, meccanica) che necessitano di processi siderurgici e metallurgici e di manodopera nella lavorazione di metalli (acciaierie e fonderie) e nella verniciatura.
Industria aerospaziale
Nel settore aerospaziale le lavorazioni non differiscono molto da quelle di moltre altre attività di lavorazione dei metalli, le specifiche di sicurezza e controllo dell’aria però sono estremamente più rigorose per proteggere sia i lavoratori che i componenti ad alta precisione dalle polveri metalliche e dai fumi pericolosi generati durante le lavorazioni. Lavorazioni comuni come la saldatura, la molatura e la foratura producono micropolveri e gas tossici che devono essere costantemente monitorati e filtrati per mantenere gli ambienti sotto i limiti di esposizione consentiti, proteggendo la salute del personale e riducendo il rischio di incendi o esplosioni causati da polveri infiammabili, come quelle di alluminio o titanio.
Per mantenere gli ambienti di lavoro sicuri, è fondamentale utilizzare sistemi di aspirazione localizzati (bracci aspiranti e tavoli aspiranti) e impianti avanzati di filtrazione certificati ATEX, che prevengano l'accumulo di polveri combustibili.
Oltre alla produzione, vi è anche il problema dei filtri in cabina. I passeggeri e l’equipaggio passano molte ore all'interno degli aerei, rendendo fondamentale la qualità dell'aria che respirano. Gli aerei moderni sono dotati di filtri HEPA (High Efficiency Particulate Air), in grado di catturare il 99,97% delle particelle fino a 0,3 micron di diametro. Questi filtri svolgono un ruolo essenziale nel ridurre la diffusione di malattie trasmissibili per via aerea e contribuiscono a migliorare il comfort e la sicurezza a bordo, assicurando un ambiente più sano per tutti.
Biciclette
Nella produzione di biciclette, la fase di verniciatura richiede rigorosi standard di filtrazione per assicurare un ambiente privo di particelle contaminanti e garantire una finitura impeccabile. I filtri aria utilizzati nei sistemi di verniciatura sono progettati per catturare particelle microscopiche, come polvere e residui metallici, che potrebbero compromettere la qualità della vernice e causare imperfezioni sulla superficie delle biciclette. Questi filtri devono mantenere un flusso d'aria costante e privo di impurità, il che riduce il rischio di difetti nella verniciatura e di sprechi di materiale. Nelle cabine di verniciatura possiamo trovare tutti i filtri tipici delle cabine (prefiltri, filtri cielo, filtri arresta vernice) e anche i filtri molecolari a carboni attivi per la deodorizzazione.
Nei reparti legati alla produzione dei cambi troviamo frequentemente i tessuti non tessuti.
Motocicli
Nella produzione di motocicli, il processo di verniciatura e le lavorazioni connesse generano una serie di inquinanti, tra cui fumi di scarico, polveri di carteggiatura e sostanze volatili derivanti dall’uso di solventi. Questi contaminanti includono composti organici volatili (VOC), che devono essere gestiti attentamente per evitare che si accumulino all’interno dell’ambiente di lavoro e per minimizzare le emissioni esterne.
All’interno delle cabine di verniciatura, l’aria viene aspirata e filtrata in più fasi per mantenere un ambiente controllato e privo di particelle in sospensione. In un primo passaggio, i pre-filtri rimuovono le particelle più grosse presenti nell’aria immessa dall’esterno, che viene poi riscaldata e condotta verso il plenum per l’applicazione della vernice. Durante questo processo, l’aria filtrata riduce la presenza di polveri e pigmenti, garantendo un’applicazione uniforme e riducendo i difetti superficiali.
L'aria caricata di particelle di vernice in eccesso viene trattata dai filtri di abbattimento overspray, essenziali per catturare le particelle più fini che non aderiscono alle superfici dei motocicli. Infine, i filtri a carboni attivi possono essere aggiunti per ridurre gli odori e assorbire i composti volatili, assicurando che l’aria emessa sia il più possibile pulita. Questo sistema di filtrazione contribuisce a mantenere un ambiente di lavoro più sicuro per gli operatori e una finitura di alta qualità per i motocicli.