Celle per nebbie oleose
Gamma di celle per nebbie oleose. Le nebbie oleose si formano durante lavorazioni industriali e in processi che utilizzano oli commbustibili, oli refrigeranti, idraulici o prodotti polimerici ad alta temperatura (stampaggio di metalli, impiego di macchine lubrorefrigerate, vulcanizzazione della gomma, trattamenti dove vi è la presenza di fumi impregnati di olio). Queste nubi sono formate da particelle oleose più o meno dense. Tramite il fenomeno chimico della coalescenza le particelle di un liquido tendono ad aggregarsi e a formare agglomerati più grandi, questo le porta ad appesantirsi e a precipitare. Rimanendo sospese in ambienti poco areati diventano pericolose perché se inalate possono causare gravi danni alle vie respiratorie e possono rovinare i circuiti elettrici.
Si possono evitare grazie al principio fisico della coalescenza: le particelle di un liquido all’ (...)
Gamma di celle per nebbie oleose. Le nebbie oleose si formano durante lavorazioni industriali e in processi che utilizzano oli commbustibili, oli refrigeranti, idraulici o prodotti polimerici ad alta temperatura (stampaggio di metalli, impiego di macchine lubrorefrigerate, vulcanizzazione della gomma, trattamenti dove vi è la presenza di fumi impregnati di olio). Queste nubi sono formate da particelle oleose più o meno dense. Tramite il fenomeno chimico della coalescenza le particelle di un liquido tendono ad aggregarsi e a formare agglomerati più grandi, questo le porta ad appesantirsi e a precipitare. Rimanendo sospese in ambienti poco areati diventano pericolose perché se inalate possono causare gravi danni alle vie respiratorie e possono rovinare i circuiti elettrici.
Si possono evitare grazie al principio fisico della coalescenza: le particelle di un liquido all’interno di un flusso d’aria (o in altri liquidi non mescolabili) si aggregano per formare agglomerati maggiori e più pesanti. Questi filtri a coalescenza sono in grado di separare le particelle oleose da quelle d'aria: raggiunto un certo peso l'olio tende a cadere verso il basso per poi essere raccolto.

VMG - strati di fili arricciati
Telaio: acciaio zincato
Tondini: interni in acciaio
Setto filtrante: strati di fili arricciati in acciaio zincato