Tessuti non tessuti

Tessuto non tessuto è un termine internazionale per indicare un prodotto industriale simile ad un tessuto ma ottenuto con procedimenti diversi dalla tessitura o dalla maglieria. Le applicazioni riguardano primariamente la filtrazione dei liquidi industriali ma possono estendersi a tutti i settori merceologici. Questi prodotti vengono utilizzati in moltissime lavorazioni industriali: lavorazione dei metalli (raffreddamento e lubrificanti), lavorazioni in cui sono presenti filtri olio e gasolio, lavorazioni in settori alimentari, filtrazione nel settore medicale o biomedicale (come ad esempio la filtrazione plasma del sangue).
Le fibre possono essere disposte in modo random, a croce oppure longitudinalmente o trasversalmente. Ci sono molte tecnologie per trasformare la balla di fibra tessile in un velo adatto per essere interlacciato: dry-lad (una specie di cardatura dove le (...)

Tessuto non tessuto è un termine internazionale per indicare un prodotto industriale simile ad un tessuto ma ottenuto con procedimenti diversi dalla tessitura o dalla maglieria. Le applicazioni riguardano primariamente la filtrazione dei liquidi industriali ma possono estendersi a tutti i settori merceologici. Questi prodotti vengono utilizzati in moltissime lavorazioni industriali: lavorazione dei metalli (raffreddamento e lubrificanti), lavorazioni in cui sono presenti filtri olio e gasolio, lavorazioni in settori alimentari, filtrazione nel settore medicale o biomedicale (come ad esempio la filtrazione plasma del sangue).
Le fibre possono essere disposte in modo random, a croce oppure longitudinalmente o trasversalmente. Ci sono molte tecnologie per trasformare la balla di fibra tessile in un velo adatto per essere interlacciato: dry-lad (una specie di cardatura dove le fibre vengono separate e direzionate), l'air-laid (dove le fibre vengono legate da getti d'aria senza poi essere interlacciate con alcuna direzionalità), il wet-laid (dove la legatura avviene tramite getto d'acqua, anche in questo caso senza direzionalità), spundbond (dove le fibre vengono termolegate). Questa varietà di tipi di lavorazione definisce tipi di TNT molto diversi tra loro che per loro caratteristica spaziano dall'edilizia al settore ospedaliero, dall'abbigliamento alla cura della persona. L'offerta di Vefim si rivolge principalmente all'industria della filtrazione.



TNT - tessuto non tessuto

Materiali: viscosa, nylon, polipropilene, poliestere
Altezze rotoli: da 0,5 a 2,5 m
Lunghezze rotoli: da 100 a 1000 m

Vai al prodotto