-
Panoramica
Pacchi lamellari
Trovano applicazione negli impianti di sedimentazione primaria e secondaria per la chiarificazione delle acque: impianti di trattamento di reflui civili ed industriali, impianti di potabilizzazione, processi di trattamenti biologici (posti a valle) o di filtrazione finale (posti a monte), impianti di flocculazione chimico-fisici, impianti di flottazione e impianti di trattamento di prima pioggia. Accelerano i processi di sedimentazione e disoleazione, questa diminuzione dei tempi di permanenza permette una riduzione di costi e in più riducono il volume delle vasche con un risparmio di spazi. I pacchi lamellari (serie PL) consentono di aumentare la superficie di sedimentazione dei decantatori, costituendo la forma più semplice e immediata di upgrading di impianti esistenti. Sono prodotti studiati per massimizzare la superficie proiettata senza limitare il libero passaggio del liquame da trattare. Le canaline lisce a forma di freccia consentono un ottimo scorrimento dei solidi. Vi è un aumento dell'efficienza di rimozione dei solidi sospesi. Possono essere realizzati di diverse dimensioni ed inclinazioni e possono essere adattati a qualsiasi forma (quindi anche per serbatoi circolari).
-
Specifiche
Caratteristiche
Materiale
Temperatura di esercizio
Inclinazione standard
ColorePVC o PS
-5° C ÷ 80° C
60°
Bianco / grigio
Legenda
H Altezza B Base T Spessore
Codici Prodotto
Materiale Passo B H P Superficie proiettata Codice mm mm mm mm m2/m3 SGPL40 PVC 30 1200 da 300 a 600 (14) 19 (a 90°) SGPL50 PS 50 (15) da 625 a 1250 1000 19,3 (a 45°) / 14,8 (a 90°) SGPL80 PS 77 (15) da 530 a 1320 1000 10,5 (a 45°) / 9,9 (a 90°)
• Materiale normalmente a magazzino
(14) Dipende dal numero di fogli
(15) Dipende dal numero di lastreTolleranze
Altezza +2 / -2 (mm) Lunghezza +2 / -2 (mm) Larghezza +2 / -2 (mm) -
Allegati