background




Scarica la Brochure

(tempo di generazione: 15 sec.)

Turbine a gas

La generazione di energia con turbine a gas dipende dalla qualità della filtrazione dell'aria, che varia a seconda che l’impianto sia usato per carichi continui, di picco o di emergenza. La qualità dell'aria e le condizioni operative influiscono notevolmente sull’efficienza del sistema, specialmente in climi estremi. Ad esempio, nei climi freddi, i sistemi di riscaldamento in ingresso prevengono la formazione di ghiaccio, che può ostruire i filtri, aumentare la pressione e persino fermare la turbina.
La temperatura dell’aria in ingresso è altrettanto cruciale, poiché influenze ambientali come polveri, sabbia, nebbia, contaminanti oleosi, sali e inquinanti industriali possono erodere o incrostare i compressori delle turbine. L'erosione e la corrosione minacciano la durata dei componenti, tra cui pale e ugelli, realizzati con leghe metalliche avanzate e rivestiti per resistere all’usura.
Un sistema di filtrazione efficace non solo protegge le turbine, ma ne migliora l’efficienza e la durata, riducendo i costi di manutenzione e garantendo continuità operativa. I requisiti di filtrazione variano in base alla posizione dell’impianto e alla qualità dell’aria locale, ma il ruolo dei filtri resta fondamentale per mantenere la massima efficienza e resistenza della turbina a gas nel lungo termine.
In questo settore possiamo trovare spesso tasche rigide specifiche per turbogas ma anche prefiltri, filtri a tasche, celle filtranti e filtri a cartuccia.