-
Panoramica
-
Specifiche
-
Allegati
VK - piana
La loro struttura solida e il media filtrante con grande capacità di accumulo delle polveri le rende particolarmente adatte nei processi industriali anche gravosi. Il telaio è formato da acciaio zincato e su entrambi i lati è presente una rete piana di acciaio zincato elettrosaldato a contenimento della media sintetica progressiva di poliestere. In fase di assemblaggio viene dedicata particolare attenzione all'inserimento del pacco filtrante in modo da renderlo solidale al telaio per evitare possibili passaggi di polvere.
Vengono utilizzate in moltissime applicazioni: dagli impianti di ventilazione e condizionamento alle centrali di trattamento aria. Il medium è disposto in modo piano tra due reti di contenimento elettrosaldate. Ha un buona efficienza di filtrazione sulle particelle di media grandezza , una buona resistenza meccanica e una elevata capacità di accumulo delle polveri. Sono installabili sia verticalmente che orizzontalemente.
Gli spessori standard sono 23 e 48 mm ma siamo in grado di realizzare anche spessori fuori standard.
Attenzione: per gli spessori dai 3 fino ai 12 mm, quando uno dei due lati è compreso tra 100 e 230 mm, in Vefim preferiamo distinguerli e posizionarli nella famiglia "celle per ventilconvettori". Cliccare qui per andare subito al link.Stampa su telaio
Le nostre profile permettono di stampare direttamente su telaio senza la necessità di applicazione di ulteriori etichette adesive in post-produzione. Questo chiaramente velocizza il processo di produzione ma ci permette anche di poter offrire un servizio di personalizzazione del prodotto ai nostri clienti: possiamo aggiungere loghi, scritte, simboli, codici a barre, QR code o marcatori temporali con bassi costi di gestione.
DIN 53438 - F1
Filtro certificato F1 secondo la DIN 53438.
Cos’è la DIN 53438?
Normativa tedesca che definisce un test di laboratorio per la determinazione del comportamento di un tessuto sottoposto a fiamma. La classe F1 identifica un tessuto “autoestinguente”, ovvero che non propaga la fiamma.DIN 53438 - M1
A richiesta possiamo fornire anche setti testati in M1 con il metodo di prova NF-F-16-101 (1988). La differenza sostanziale fra la reazione al fuoco F1 (DIN 53438) e M1 è che nel caso della M1 non viene valutata solo l’autoestinguenza ma anche la capacità di non sviluppare fumi durante l’accensione e dopo lo spegnimento, caratteristica fondamentale per i filtri utilizzati nel settore ferroviario visto che devono soddisfare i requisiti di protezione al fuoco previsti dalle linee guida della norma UNI CEI 11170-1:2005.
Efficienza
Coarse 80%
ISO 16890
G4
EN 779
Caratteristiche
Telaio
Rete di protezione
Setto filtrante
Reazione al fuoco DIN 53438
NF-F-16-101 (a richiesta)
Classe di efficienza EN 779
Classe di efficienza ISO 16890
Perdita di carico iniziale
Perdita di carico finale consigliata
Perdita di carico massima
Temperatura massima di esercizio
Umidità relativa massimaAcciaio zincato
Su ambo i lati: filo di acciaio zincato elettrosaldato
Media sintetica di tipo progressivo in poliestere
F1
M1
G4
Coarse 80%
43 Pa (spess. 23 mm) - 54 Pa (spess. 48 mm)
250 Pa
400 Pa
100 °C
100%
Legenda
H Altezza B Base T Spessore cella
Codici Prodotto
H B T Sup. Filtrante Confezionamento Codice
mm mm mm m2 pezzi VK285923 • 287 592 23 0,17 40 VK404023 • 400 400 23 0,16 20 VK405023 • 400 500 23 0,20 20 VK406223 • 400 625 23 0,25 20 VK505023 • 500 500 23 0,25 20 VK506223 • 500 625 23 0,31 20 VK595923 • 592 592 23 0,35 20 VK285948 • 287 592 48 0,17 20 VK404048 • 400 400 48 0,16 10 VK405048 • 400 500 48 0,20 10 VK406248 • 400 625 48 0,25 10 VK505048 • 500 500 48 0,25 10 VK506248 • 500 625 48 0,31 10 VK595948 • 592 592 48 0,35 10
• Materiale normalmente a magazzinoTolleranze
Dimensioni frontali +1 / -1 (mm) Spessore +0,5 / -2 (mm)