Nella produzione di stampi per materie plastiche avviene la realizzazione di componenti fondendo il materiale polimerico fino al punto di renderlo malleabile e quindi iniettato nella cavità di uno stampo, lasciando il tempo necessario per la solidificazione. All’interno di queste realtà vi è una necessità di filtrazione tipica di tutte le manifatture (ad esempio prefiltrazione, cartucce filtranti e celle filtranti) ma troviamo anche una necessità di filtrazione molecolare dei gas contaminati e quindi cartucce e celle con carbone attivo. In più, solitamente, dopo la stampa avviene in loco anche la verniciatura; quindi, potremmo trovare soluzioni per l’abbattimento dell’overspray (filtri con fibra lunga di vetro, carta multistrato, filtri inerziali).
Dopo la verniciatura avviene la finitura che può essere fatta con tecniche con la decorazione in-mould, la stampa a caldo, la stampa a tampone o l’applicazione di sticker.
Nei processi di produzione vengono inoltre generati fumi, polveri e nebbie d’olio che possono avere grosso impatto sulla qualità dell’aria indoor e outdoor. È fondamentale allora abbattere questi inquinanti attraverso soluzioni ad alte prestazioni: filtri ventilazione, filtri polvere, collettori di nebbie oleose o filtrazione HEPA.