-
Panoramica
VKV - piana
Cella filtrante per ventilconvettori (fan coil) con telaio in acciaio zincato e setto filtrante in poliestere con efficienza G2 (EN 779). Su ambo i lati sono presenti due reti di contenimento di filo di acciaio zincato elettrosaldato.
Gli spessori più richiesti sono 5 mm e 12 mm ma siamo in grado di produrre anche altri tipi di spessori: 3 - 4 - 6 - 11 mm. Per quanto riguarda le dimensioni frontali siamo in grado di realizzare tutte dimensioni; per quelle tipiche dei produttori più conosciuti siamo in grado di offrire anche prezzi ridotti e grandi quantità di scorte già presenti a magazzino. Alcuni utilizzatori, raggiunta una certa perdita di carico, tendono a lavare o soffiare la cella per allungarne la durata con una rigenerazione parziale; consigliamo di sostituire sempre le celle sia in quanto il costo contenuto non giustifica tale operazione e si evita il rischio di proliferazione di batteri.
Oltre ai ventilconvettori queste celle vengono utilizzate anche in altre applicazioni particolari: ad esempio nei banchi per incollaggio a spruzzo nelle pelletterie e calzaturifici.
Importante: per semplificazione in Vefim consideriamo VKV (celle per ventilconvettori) tutte le celle di spessore fino a 12 mm che presentano almeno un lato compreso tra 100 e 230 mm. In caso diverso vi rimandiamo alla pagina delle VK fuori standard (cliccare qui).DIN 53438 - F1
Filtro certificato F1 secondo la DIN 53438.
Cos’è la DIN 53438?
Normativa tedesca che definisce un test di laboratorio per la determinazione del comportamento di un tessuto sottoposto a fiamma. La classe F1 identifica un tessuto “autoestinguente”, ovvero che non propaga la fiamma.DIN 53438 - M1
A richiesta possiamo fornire anche setti testati in M1 con il metodo di prova NF-F-16-101 (1988). La differenza sostanziale fra la reazione al fuoco F1 (DIN 53438) e M1 è che nel caso della M1 non viene valutata solo l’autoestinguenza ma anche la capacità di non sviluppare fumi durante l’accensione e dopo lo spegnimento, caratteristica fondamentale per i filtri utilizzati nel settore ferroviario visto che devono soddisfare i requisiti di protezione al fuoco previsti dalle linee guida della norma UNI CEI 11170-1:2005.
Efficienza
Coarse 40%
ISO 16890
G2
EN 779
-
Specifiche
Caratteristiche
Telaio
Rete di protezione
Setto filtrante
Reazione al fuoco DIN 53438
NF-F-16-101 (a richiesta)
Classe di efficienza EN 779
Classe di efficienza ISO 16890
Perdita di carico iniziale
Perdita di carico finale consigliata
Perdita di carico massima
Temperatura massima di esercizio
Umidità relativa massimaAcciaio zincato
Su ambo i lati: filo di acciaio zincato elettrosaldato
Media sintetica di tipo progressivo in poliestere
F1
M1
G2
Coarse 40%
21 Pa
250 Pa
400 Pa
100 °C
100%
Legenda
H Altezza B Base T Spessore cella
Codici Prodotto
H B T mm mm mm da 100 a 1600 da 100 a 230 3 - 4 - 5 - 6 - 10 - 11 - 12
• Materiale normalmente a magazzinoTolleranze
Dimensioni frontali +1 / -1 (mm) Spessore +0,5 / -2 (mm) -
Allegati