Tutti gli ambienti chiusi che ospitano persone sono potenzialmente esposti alla presenza di aerosol sospese nell’aria. Negli studi odontoiatrici questo diventa ancora più rilevante a causa della vicinanza diretta con le persone che possono diffondere virus tramite starnuti, colpi di tosse o semplicemente parlando. I laboratori odontoiatrici sono pieni di polvere che deriva dalle apparecchiature di fresatura e trapanatura e quindi questi ambienti sono pieni di germi e batteri che vengono generati dalla nebulizzazione degli spray dei manipoli dei dentisti. Questi formano particelle ultra-fini che viaggiano in profondità nei polmoni fino alla circolazione sanguigna. L’utilizzo di protezioni è importante, ma altrettanto importanti sono i sistemi di aerazione e pulizia dell’aria che presentano sistemi di filtrazione nei canali di aerazione condizionata. In questi ambienti viene anche incentivato l’utilizzo di purificatori che sono dotati di filtri HEPA o ULPA.