background




Scarica la Brochure

(tempo di generazione: 15 sec.)

Industria aerospaziale

Nel settore aerospaziale le lavorazioni non differiscono molto da quelle di moltre altre attività di lavorazione dei metalli, le specifiche di sicurezza e controllo dell’aria però sono estremamente più rigorose per proteggere sia i lavoratori che i componenti ad alta precisione dalle polveri metalliche e dai fumi pericolosi generati durante le lavorazioni. Lavorazioni comuni come la saldatura, la molatura e la foratura producono micropolveri e gas tossici che devono essere costantemente monitorati e filtrati per mantenere gli ambienti sotto i limiti di esposizione consentiti, proteggendo la salute del personale e riducendo il rischio di incendi o esplosioni causati da polveri infiammabili, come quelle di alluminio o titanio.
Per mantenere gli ambienti di lavoro sicuri, è fondamentale utilizzare sistemi di aspirazione localizzati (bracci aspiranti e tavoli aspiranti) e impianti avanzati di filtrazione certificati ATEX, che prevengano l'accumulo di polveri combustibili.
Oltre alla produzione, vi è anche il problema dei filtri in cabina. I passeggeri e l’equipaggio passano molte ore all'interno degli aerei, rendendo fondamentale la qualità dell'aria che respirano. Gli aerei moderni sono dotati di filtri HEPA (High Efficiency Particulate Air), in grado di catturare il 99,97% delle particelle fino a 0,3 micron di diametro. Questi filtri svolgono un ruolo essenziale nel ridurre la diffusione di malattie trasmissibili per via aerea e contribuiscono a migliorare il comfort e la sicurezza a bordo, assicurando un ambiente più sano per tutti.