background




Scarica la Brochure

(tempo di generazione: 15 sec.)

Legno

La lavorazione del legno genera una quantità significativa di particelle in sospensione, come polvere, segatura e trucioli. Queste particelle, fluttuando nell'aria, creano un ambiente potenzialmente pericoloso sia per gli operatori che per le attrezzature, rappresentando un rischio per la salute e un ostacolo all'efficienza produttiva. L'uso di sistemi di filtrazione appositamente progettati per eliminare queste particelle è essenziale per garantire che l'ambiente di lavoro sia sicuro e che le linee di produzione rimangano operative senza interruzioni causate dall’accumulo di polvere.
In settori come segherie, falegnamerie e industrie di produzione di mobili o pellet, è fondamentale adottare sistemi di aspirazione ad alta efficienza. Gli impianti di filtrazione possono variare: alcuni utilizzano depolveratori a maniche o a cartucce, ideali per raccogliere e smaltire grandi volumi di polveri, mentre altri impianti sono progettati per filtri specifici, che puliscono l'aria da polveri e fumi derivanti da operazioni come il taglio, la levigatura e la fresatura. Questi sistemi di filtrazione non solo riducono i rischi di salute per gli operatori ma contribuiscono a mantenere i macchinari liberi da accumuli pericolosi di polvere abrasiva.
Inoltre, i materiali come il legno, insieme alla polvere generata, sono altamente infiammabili e possono creare condizioni esplosive se non gestiti correttamente. Per evitare incidenti, è importante dotarsi di depolveratori certificati ATEX, progettati per prevenire incendi ed esplosioni, con sistemi di sicurezza come valvole e pannelli antideflagranti.
Implementare una buona filtrazione dell’aria permette anche di riciclare in modo efficiente gli scarti di produzione, come la segatura, che può essere riutilizzata per realizzare pellet o altre biomasse. I costi operativi si riducono poiché un ambiente di lavoro pulito richiede meno manutenzione costante, mantenendo al contempo la qualità del prodotto finale.