Il settore della produzione della plastica e della gomma è al centro di moltissimi prodotti di uso quotidiano. Il riciclo della plastica e quindi il riutilizzo di materiali riciclati di prima qualità sono diventati fondamentali.
In questo settore sono molte le polveri e le esalazioni nocive per i lavoratori e per l’ambiente. Crescono i requisiti di produttività e quindi di filtrazione, che vengono utilizzati per rimuovere impurità e contaminanti dal materiale riciclato, dopo che ha passato l’estrusione.
I materiali di riciclo possono essere decolorati e deodorizzati in modo da ottenere una migliore qualità con materiali che diventano quindi nuovamente vergini mantenendo le stesse caratteristiche fisiche e meccaniche.
L’utilizzo di sistemi di filtrazione contribuisce a ridurre l’impatto ambientale consentendo di riutilizzare il materiale plastico invece di doverlo smaltire in discariche o inceneritori.
In questo settore troviamo impianti di aspirazione (cappe aspiranti, banchi aspiranti e carrellati per la captazione degli inquinanti ma anche bracci aspiranti o altre soluzioni), filtrazione polveri (depolveratori a maniche o cartucce) o filtrazione molecolari (sistemi a carboni attivi). Possiamo trovare anche soluzioni per il trattamento delle acque reflue dove i solidi sospesi vengono rimossi da decantatori, flottatori, filtri sabbia o filtri su tela.