Nella lavorazione meccanica dei metalli, un’efficace filtrazione dell’aria è cruciale per proteggere sia la salute degli operatori sia l’efficienza dell’ambiente di produzione. Le particelle sottili generate dai processi di taglio, saldatura e lucidatura rappresentano un rischio significativo per chi opera nelle officine: si diffondono nell’aria, depositandosi su macchinari e superfici e aumentando il rischio di malfunzionamenti, guasti costosi e fermi operativi. L’installazione di sistemi di depolverazione specifici aiuta a creare ambienti di lavoro più puliti e sicuri, contribuendo anche al rispetto delle normative ambientali.
Inoltre, durante la lavorazione di metalli come acciaio dolce, acciaio inossidabile, alluminio, lamiera zincata e materiali fusi, si possono produrre polveri combustibili e/o esplosive
In ogni settore della lavorazione metalmeccanica c’è necessità di un ottimo sistema di filtrazione: dai fumi e gas rilasciati nei processi di saldatura, taglio laser e plasma, alle polveri abrasive durante la sabbiatura, all’arresto dei pigmenti durante la verniciatura, alla gestione delle nebbie oleose nei processi di raffreddamento.