Nella produzione di motocicli, il processo di verniciatura e le lavorazioni connesse generano una serie di inquinanti, tra cui fumi di scarico, polveri di carteggiatura e sostanze volatili derivanti dall’uso di solventi. Questi contaminanti includono composti organici volatili (VOC), che devono essere gestiti attentamente per evitare che si accumulino all’interno dell’ambiente di lavoro e per minimizzare le emissioni esterne.
All’interno delle cabine di verniciatura, l’aria viene aspirata e filtrata in più fasi per mantenere un ambiente controllato e privo di particelle in sospensione. In un primo passaggio, i pre-filtri rimuovono le particelle più grosse presenti nell’aria immessa dall’esterno, che viene poi riscaldata e condotta verso il plenum per l’applicazione della vernice. Durante questo processo, l’aria filtrata riduce la presenza di polveri e pigmenti, garantendo un’applicazione uniforme e riducendo i difetti superficiali.
L'aria caricata di particelle di vernice in eccesso viene trattata dai filtri di abbattimento overspray, essenziali per catturare le particelle più fini che non aderiscono alle superfici dei motocicli. Infine, i filtri a carboni attivi possono essere aggiunti per ridurre gli odori e assorbire i composti volatili, assicurando che l’aria emessa sia il più possibile pulita. Questo sistema di filtrazione contribuisce a mantenere un ambiente di lavoro più sicuro per gli operatori e una finitura di alta qualità per i motocicli.