La produzione di caschi è variegata: si va dai caschi per lo sport ai caschi protettivi, dai caschi da lavoro ai caschi militari, dai caschi di volo ai caschi per moto. Naturalmente ogni tipo di casco prevede un processo produttivo diverso: si può partire dalla lavorazione di materie prime come il vetro, il carbonio e il kevlar (ad esempio per i caschi per moto) oppure da lastre di policarbonato e polistirene espanso (per i caschi per biciclette); possiamo avere lavorazioni di tessuti e resine termoindurenti come possiamo avere lavorazioni di carteggiatura e verniciatura.
In alcune produzioni troviamo anche stampi ad iniezione dove il materiale polimerico viene fuso fino al punto di renderlo malleabile e quindi iniettato nella cavità di uno stampo, lasciando il tempo necessario per la solidificazione.
Indipendentemente dal tipo di produzione in queste aziende sono presenti diverse forme di filtrazione: dalla filtrazione di sfridi e polveri fino alla filtrazione dell’aria e dell’overspray di verniciatura, dalla deodorizzazione dell’aria tramite carboni attivi fino al trattamento dell’aria nelle aree di lavoro.