Medie filtranti sintetiche

Rientrano in questa categoria i filtri cielo, le medie per prefiltrazione e i tessuti a pelo. I filtri cielo vengono posizionati nella parte superiore delle cabine di verniciatura a spruzzo, nelle cabine forno per carrozzeria e nei tunnel di verniciatura. I prefiltri in poliestere sono adatti ad una molteplicità di situazioni: dalle centrali di trattamenti d'aria agli impianti di condizionamento civile e industriale, negli impianti di riscaldamento e negli impianti di verniciatura. Li troviamo anche a protezione di quadri elettrici e compressori d'aria.

Captazione overspray

Per overspray si intende la parte di prodotto verniciante in eccesso o che non raggiunge il manufatto nel corso della verniciatura. L’overspray si diffonde nella zona di verniciatura e seguendo il flusso d'aria viene aspirato dal ventilatore di espulsione per poi dover essere fermato. Possiamo trovarlo nelle cabine pressurizzate, nelle cabine a secco e nelle cabine a velo d'acqua. Vefim è in grado di offrire la gamma completa di prodotti per il trattenimento di tale eccedenza. La gamma comprende prodotti in fibra lunga di vetro, in poliestere, in carta alveolare e in cartone.

Celle filtranti

Vefim è in grado di fornire una gamma completa di celle filtranti con telaio metallico, sia piane che ondulate. Dalle più comuni con acciaio zincato e setto in poliestere, passando attraverso varianti di telaio (alluminio, acciaio inox) e di setto filtrante (sintetico cielo, alluminio, acciaio zincato, acciaio inox, fibra lunga di vetro, poliuretano, polipropilene) per tutte le più svariate tipologie di costruzione (maglia cuspidata, rete microstirata, microrete). Inoltre possiamo offrire celle per applicazioni dove viene richiesta una resistenza alle alte temperature oppure specifiche per le nebbie oleose.

Tasche filtranti

Vengono utilizzate per svariate applicazioni, a seconda del loro grado di efficienza presentano caratteristiche diverse. Abbiamo filtri a tasche flosce in microfibra di vetro (realizzati con setti filtranti autoestinguenti in microfibre di vetro con diverse lunghezze e spessori in base alle varie efficienze) oppure in fibra sintetica, filtri a tasche rigide (costruiti come una serie di tasche fissate ad un robusto telaio metallico) in carta di microfibra di vetro ad alta portata, filtri a tasche rigide per turbogas, filtri a tasche rigide adatte alla filtrazione assoluta e filtri a tasche rigide per l’adsorbimento di odori.

Filtri ad alta efficienza ed assoluti

Quando si parla di filtrazione assoluta si intende il massimo grado di filtrazione raggiungibile. Sono filtri progettati per la filtrazione in impianti industriali di condizionamento e climatizzazione dell’aria (HVAC), in laboratori di analisi, in sale operatorie, in ambito chimico e farmaceutico. I filtri assoluti vengono classificati secondo lanormativa europea EN 1822 attraverso un sistema di classi con range E10-E12 (EPA) - anche chiamati Filtri ad Alta Efficienza e range H13–H14 (HEPA). Si parla di filtrazione HEPA (dall’inglese High Efficiency Particulate Air filter) quando si parla di filtri caratterizzati da un’elevata efficienza di filtrazione – compresa tra l’85 % (H10) e il 99,995 % (H14). Oltre l'HEPA si può parlare di filtrazione ULPA (dall'inglese Ultra Low Penetration Air): sono filtri con potere filtrante ancora maggiore rispetto ai primi, riuscendo a raggiungere valori di filtrazione vicini al 100%.

Deodorizzazione e carboni attivi

Il carbone attivo è un materiale contenente carbone amorfo con struttura altamente porosa. Grazie ad una elevata area di superficie per unità di volume (anche detta area specifica) questo materiale ha la grande capacità di adsorbire molecole di altre sostanze.
Tutti i prodotti della gamma Airassorb® sono particolarmente adatti per la depurazione dell’aria o gas con concentrazioni di solventi organici.

Depolverazione

In questa famiglia rientrano tutti i sacchi e le maniche che trovano applicazione dove vi è bisogno di una separazione delle impurità in sospensione nell'aria (dalla depolverazione ai molini industriali, dall’industria farmaceutica agli aspiratori industriali civili). La scelta dei diversi materiali filtranti è in relazione al tipo di contaminante da filtrare e a seconda del tipo di tessuto possono essere trattati con diversi processi. Tutte le maniche sono testate secondo le più severe normative europee.

Trattamento, separazione e filtrazione liquidi

Vefim può fornire tutta la gamma per il trattamento e la filtrazione dei liquidi: dai sacchetti filtranti in polipropilene, poliestere ai sacchetti in nylon monofilo, dai separatori di gocce ai riepimenti alla rinfusa, dai pannelli di umidificazione in cellulosa fino ai sacchi per la disidratazione dei fanghi.

Tessuti non Tessuti

I Tessuti non tessuti sono particolarmente idonei per la filtrazione di liquidi refrigeranti. Possono essere realizzati in materiali di viscosa, poliestere, poliammide e polipropilene con grammature che vanno dai 15 g/m² ai 120 g/m² in base alla composizione del Tessuto Non Tessuto.

Strumenti di misurazione e controllo

Vefim è in grado di fornire una serie completa di strumenti di rilevazione. I manometri differenziali sono utilizzati per misure di deboli variazioni di pressione, depressione, pressione differenziale dell'aria o del gas. I rilevatori di polveri sono adatti per qualsiasi tipo d'impianto di filtrazione o camino, le cariche elettrostatiche presenti nelle polveri sono captate da un elettrodo immerso nel flusso gassoso ed elaborate per ottenere un segnale elettrico proporzionale alla loro quantità. Le fiale indicatrici di flussi d'aria vengono utilizzate in molti settori per rilevare i flussi d'aria, loro traccia ed intensità in ambienti ventilati. In molti ambienti a rischio (miniere o applicazioni industriali particolari) possono segnalare tempestivamente la fonte, la direzione e la velocità di sostanze gassose.